- -10%

Con il saggio Le “Compagnie delle Porte”, Perugia, secoli XIII - XIV - XV - XVI, Enzo Marcaccioli, aggiunge, a quanto iniziò non poco tempo fa, una nuova essenziale tessera nella storia della Perugia medioevale. Con questa apparente micro storia, che micra non è, egli offre una significativa lettura della società cittadina del tempo e svela gli aspetti più remoti di quelle particolari “fratellanze” che corrispondevano al nome di Compagnie o Società delle Porte o dei Rioni, le quali, da tempo immemorabile, furono in periodo di pace, origine e causa di celebrazioni e di lutti nella collettività locale. L’attenzione che l’autore a posto nel ricostruire con prove attestanti il quadro storico; l’ipotesi della loro origine; la loro struttura; le loro fogge e colori; l’epoca della loro scomparsa; ecc., svela un uso attento, approfondito e mai azzardato delle fonti archivistiche, dei diari e delle cronache del tempo. Il linguaggio usato, perlopiù di taglio giornalistico, leggero e scorrevole, consente al lettore un’acquisizione, una visione concreta e molto valida. In sostanza, egli, con sorprendente e cocciuta perspicacia, riporta in luce e offre al lettore, nel bene e nel male, un invogliante spaccato di quotidianità perugina fino ad ora solitamente trascurata se non del tutto ignorata.
Scheda tecnica