• -10%
La cucina futurista - Mafarka il futurista - Zang Tumb Tumb
search
  • La cucina futurista - Mafarka il futurista - Zang Tumb Tumb

La cucina futurista - Mafarka il futurista - Zang Tumb Tumb

Disponibile
35,00 €
31,50 € Risparmia 10%
Tasse incluse

MAFARKA IL FUTURISTA

ANASTATICA INTEGRALE NON CENSURATA DELL’EDIZIONE DEL 1912

TRADUZIONE DAL FRANCESE DI DECIO CINTI

EDIZIONI FUTURISTE DI “POESIA” ‑ Milano ‑ Via Senato, 2 ‑ 1914

È la prima opera ufficialmente futurista di Marinetti, scritta nel periodo in cui l'autore concepiva e componeva il primo Manifesto del futurismo. Come tutte le opere di Marinetti fino al 1912, fu scritta in francese nel 1909 e venne tradotta in italiano l'anno successivo, nel 1910, da Decio Cinti. Il testo, ambientato in un'Africa immaginaria, narra le epiche avventure di Mafarka‑el‑Bar, abbreviato in Mafarka, che dopo aver trionfato sui suoi nemici in battaglia, in luogo di proclamarsi re degli africani decide di ritirarsi e dedicarsi alla 'creazione' di suo figlio, Gazurmah, automa e semidio alato. Il romanzo fu accusato di oltraggio al pudore e ripubblicato in forma censurata nel 1920.

LA CUCINA FUTURISTA - COPIA ANASTATICA DELL’EDIZIONE DEL 1932 STAMPATA DA SONZOGNO

VERSIONE INTEGRALE - In appendice: giudizi sul Futurismo di: Benito Mussolini, Ivan Gool, Gustave Kahn, Benjamin Crémieux, Costin, Esra Paund, Ettore Romagnoli, Paul Fort, Antoine, Vittorio Pica, Giuseppe Lipparini, Nicolas Beauduin, A.G. Bragaglia, Benedetto Croce, Arturo Labriola, Dominique Braga, Gustave Frèjaville, Minulescu, Lunaciarki, A. Lesianoff, Georges Michel, Graça Aranha. Una delle grandi battaglie artistiche e politiche di Marinetti & C., la pastasciutta, considerata come la lotta contro l' alimento amidaceo, colpevole di ingenerare negli assuefatti consumatori «fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo», prende le mosse da una cena al ristorante milanese «Penna d'oca» (15 novembre 1930). Al termine, Marinetti preannuncia il Manifesto della cucina futurista[2], che sarà pubblicato su «Comoedia» il 15 gennaio 1931. Con giudizi sul futurismo di : Benito Mussolini, Ivan Gool, Gustave Kahn, Benjamin Crémieux, Fernand Divoire, Costin, Esra Pound, Ettore Romagnoli, Paul Fort, Antoine, Vittorio Pica, Giuseppe Lipparini, Nicolas Beauduin, A.G. Bragaglia, Benedetto Croce, Arturo Labriola, Dominique Braga, Gustave Frèjaville, Minulescu, Lunaciarski, A. Lesianoff, Georges Michel, Graça Aranha, Notari, Laurent Clarys, Ugo Ojetti, I. Teosofi, André Geiger, Edouard Schneider. La riproduzione Anastatica contenuta nel presente cofanetto è dell’edizione del 1932.

ZANG TUMB TUMB ADRIANOPOLI - OTTOBRE 1914

EDIZIONI FUTURISTE DI “POESIA” ‑ Corso Venezia, 61 ‑ Milano ‑ 1914

Pubblicato a Milano a cura delle Edizioni futuriste di Poesia, nel 1914. In questo poemetto, ispirato all'assedio di Adrianopoli durante la prima guerra balcanica, l'autore utilizza metodi di stampa particolari inserendo caratteri tipografici di varie dimensioni, nonché grassetto e corsivo creando in tal modo un effetto visivo in grado di riportare il lettore al centro della battaglia del 1912. Il testo, dal forte carattere visivo, si compone delle parole in libertà, tecnica di scrittura futurista che prevede l'abolizione dei nessi sintattici tradizionali, il rifiuto di articoli, avverbi e aggettivi e l'uso di termini onomatopeici per riprodurre i suoni della guerra.

Scheda tecnica

Autore
Filippo Tommaso Marinetti, Fillìa
Collana
Anastatiche
Anno edizione
Febbraio 2022
Stampa
Bianco e nero
Copertina
Morbida
Rilegatura
Brossura
Formato
14,0 x 21,0
Pagine
268 + 329 + 225
EAN
9791280114600
SPEDIZIONE GRATUITA per acquisti di importo pari o superiore a 30 euro
Quantità

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.